I servizi

PRESCUOLA E DOPOSCUOLA

PRESCUOLA

I bambini della scuola primaria hanno la possibilità di accedere alle aule a partire dalle 7.45, sotto la supervisione delle insegnanti. Durante il prescuola i bambini potranno svolgere attività ludico-creative, di lettura e di ripasso delle lezioni. Il servizio termina alle 8.30 con l’inizio delle lezioni.
L’ingresso per i bambini della scuola dell’infanzia è invece flessibile ed è compreso tra le 7.45 e le 9.30.

DOPOSCUOLA INFANZIA

I bimbi che si intrattengono a scuola dopo l’orario di uscita delle 15.45, possono fare merenda insieme ai loro compagni per poi proseguire con un pomeriggio ricco di attività strutturate e di gioco fino alle 18.
La merenda viene preparata dalle nostre cuoche giornalmente garantendo freschezza e varietà. Durante la bella stagione il doposcuola viene trascorso nel nostro spazio esterno: una terrazza di 250 mq arricchita da giochi, pitture murali, campetto da calcio, canestro e playground games

DOPOSCUOLA PRIMARIA

ll “circolo del doposcuola”, si propone di creare un contesto nel quale i bambini abbiano l’opportunità di applicare allo svolgimento dei compiti diverse strategie e metodi di studio, così da poter sviluppare maggiore autonomia e sicurezza in sé.

Il senso di autoefficacia e di autostima di ogni studente è promosso dall’affiancamento di figure di riferimento in grado di suscitare in loro interesse ed entusiasmo riconoscendo come opportunità di apprendimento l’esperienza scolastica ed extra-scolastica.

Le metodologie utilizzate consentono agli studenti di migliorare le relazioni, di essere più consapevoli dell’apporto dato al raggiungimento dell’obiettivo e di ottenere buoni risultati.

Tra le più utilizzate troviamo:

  •  Cooperative learning o apprendimento cooperativo

  •  Peer to peer o apprendimento tra pari

  •   Apprendimento metacognitivo

  •   E–learning o tele–apprendimento

    Per i bimbi più piccoli il doposcuola rappresenta un momento ricreativo, ludico e di confronto con i pari. Gli allievi delle classi prima e seconda potranno utilizzare gli spazi della palestra e del terrazzo per condividere giochi di società e di movimento.

Il servizio si svolge dal lunedì al venerdì presso i locali della scuola dalle 16.15 alle 18.30 ed è gestito dal personale scolastico interno

SCUOLA ESTIVA

Nel mese di giugno, per gli iscritti alla scuola primaria, c’è la possibilità di frequentare la scuola estiva. I bambini potranno intrattenersi nei locali della scuola fino al 30 giugno con attività realizzate dal nostro personale.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, il servizio è aperto ai nostri bimbi, agli allievi delle altre scuole e ai futuri iscritti per facilitare l’ambientamento e si protrae dall’1 al 30 luglio. In questo mese la frequenza è facoltativa e le attività strutturate si basano su temi decisi dalle insegnanti che variano settimanalmente.
La scuola estiva rispetta il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle 7,45 alle 18.00

CONSULENZA PSICOLOGICA

All’interno della nostra realtà lo sguardo ai bambini in un’ottica psicologica è ritenuto importante e significativo per valorizzare il percorso educativo e formativo di ognuno. Non a caso teniamo alla serenità del tempo trascorso a scuola concentrando la nostra attenzione sui bisogni di ciascuno, osservando i cambiamenti e lo sviluppo con professionalità e competenza.
Gli insegnanti possono quotidianamente confrontarsi con delle psicologhe interne alla scuola che direttamente hanno la possibilità di osservare i bambini nel loro percorso di crescita e valutare eventuali interventi in caso di difficoltà previo confronto e dialogo costruttivo con le famiglie.

Nella scuola dell’infanzia in particolare modo, oltre a un confronto con gli insegnanti,la psicologa si occupa di garantire un percorso di continuità con la scuola primaria non solo da un punto di vista di trasmissione delle informazioni sui bambini e sul loro iter scolastico ma può offrire importanti consigli ai futuri insegnanti e ai genitori in seguito al test di maturità scolastica. Quest’ultimo viene proposto a tutti i bimbi iscritti all’ultimo anno della scuola dell’infanzia per valutare il livello evolutivo di ognuno e per analizzare aspetti cognitivi, linguistici, motori, emotivi, relazionali e riguardanti la sfera delle autonomie.